Vi trovate qui: Programma
Scarica il programma Amministrativo 2021/2026 (formato .PDF) Scarica .PDF

SANITA'
PUBBLICA

Il 2020-2021 ci ha imposto una volta per tutte la fondamentale importanza del valore della salute pubblica. La salute delle persone deve essere universale e senza limiti di accesso. Per questa ragione, anche se non di diretta competenza comunale, mettiamo questo capitolo come primo ed elenchiamo qui alcune politiche sulle quali ci concentreremo e che saranno condivise e sollecitate ai livelli istituzionali sovracomunali.
Contribuire al percorso per la realizzazione dell'Ospedale Unico ad Alessandria: basta tentennamenti! Accelerare, attraverso lo strumento dello Studio dell'Universita' Bocconi, la valorizzazione dell'ospedale di Tortona. Sostegno della Legge sui Caregiver famigliari, apertura di uno sportello territoriale dedicato e di riferimento. Il termine anglosassone "caregiver" e' entrato ormai stabilmente nell'uso comune; indica "colui che si prende cura" e si riferisce naturalmente a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile.
Potenziamento della Casa della Salute ripristinando i progetti di Prevenzione, esami e visite specialistiche sempre piu' indispensabili in questo momento storico proponendo un piano che coinvolga ASL AL e Regione Piemonte per il potenziamento dei singoli ambulatori e dei presidi pediatrici con un'attenzione specifica alle cure domiciliari.

LAVORI
PUBBLICI

Scuole
Sull'edificio F. e M. Baxilio, sede delle Scuole Medie, sono in corso i lavori per la ricostruzione dell'ala est e le verifiche sismiche sull'ala Ovest propedeutiche alla progettazione del secondo lotto.
E' in fase di ricostruzione la nuova palestra e l'adeguamento sismico della Scuola Elementare Bandello - Guerra, con l'intero rifacimento del piano terra che ospita la scuola dell'Infanzia. Terminato il lavoro di adeguamento sismico, si procedera' con la progettazione del secondo lotto riguardante la parte architettonica ed il rifacimento dei servizi igienici, delle finiture dei locali del piano dell'attuale Primaria e alla riqualificazione energetica (sostituzione serramenti esistenti e rifacimento impianto di climatizzazione invernale e produzione di acs).

Chiesa di Sant'Ignazio
Opere di manutenzione straordinaria: intervento sugli intonaci della facciata principale verso la via Roma che presentano fenomeni generalizzati di degrado, distacco dal supporto e sfarinamento dovuto ad umidita' di risalita ed esposizione agli agenti atmosferici; pulizia, sistemazione, messa in sicurezza della torre e cella campanaria con posizionamento di protezioni anti piccione. Internamente intervento di pulizia e trattamento anti tarlo della sagrestia lignea che costituisce insieme ai luminosi ambienti della chiesa, un autentico scrigno di opere d'arte. (La chiesa di Sant'Ignazio e il collegio dei gesuiti costituiscono un complesso straordinario dal punto di vista storico architettonico: una miglior fruibilita' degli spazi dovuta a condizioni di manutenzione adeguate consentirebbe di usare gli spazi per un maggior numero di iniziative e non limitatamente alle poche occasioni di apertura per la celebrazione delle funzioni religiose)

Castello podestarile e Piazza
Opere di manutenzione straordinaria riguardante il ripristino dei serramenti in legno, verniciatura e sostituzione delle parti eccessivamente deteriorate e non recuperabili; intervento sui parapetti in muratura della balconata sopra il voltone, con applicazione di apposte resine e a consolidamento e protezione dei paramenti in cotto.
Verifica generale della pavimentazione in ciottoli di fiume della piazza Vittorio Emanuele, che presenta in diversi punti fenomeni di disconnessione e mancanza di complanarita'; sistemazione delle fioriere esistenti e, ove necessario, messa a dimora di nuove piante per migliorare la fruibilita' generale della piazza.

Piazza Vittorio Veneto
Intervento di riqualificazione della piazza per la verifica dello stato di conservazione dei tigli e una progettazione complessiva della stessa

Parco giochi di Palazzo Centurione
Incarico gia' assegnato, i lavori si svolgeranno nell'autunno per la creazione di un parco giochi inclusivo

Beni culturali
In collaborazione con i settori Cultura e Lavori pubblici unificare le quattro sale al pian terreno del Municipio con le due sale dell'ex Dopolavoro, previo restauro complessivo, completando cosi' gli spazi museali. Manutenzione periodica di tutti i serramenti lignei delle proprieta' comunali. Collocazione di lapidi su case ove sono nati o vissuti personaggi importanti di Castelnuovo.

Strade
Consueta approvazione di lotti di strade da asfaltare secondo le indicazioni dell'ufficio tecnico.

Cimitero
Approvato il progetto esecutivo per il rinforzo statico dei loculi del terzo reparto, si interverra' sul blocco centrale che ospita quelli piu' vecchi per il rifacimento delle coperture. Inoltre verra' rifatto completamente quello piu' a nord attualmente non praticabile per un cedimento strutturale.

Salvaguardia idrogeologica
Sul torrente Scrivia il progetto e' gia' deliberato per un rilevante intervento di asportazione della ghiaia e risagomatura laddove non e' in eccesso. Il lavoro e' stato interamente finanziato a compenso grazie al lavoro degli uffici, della Regione Piemonte e dell'Aipo che hanno accolto la richiesta e concesso il loro nulla-osta. Resta ancora un chiarimento prima di procedere alla gara d'appalto ovvero che l'Agenzia delle Entrate indichi il soggetto IVA: e' un quesito doveroso perche' si tratta di circa 400 mila euro di eventuale imposta. Gli altri corsi d'acqua (Rio Calvenza, Rio Calvenzolo, torrente Grue) sono stati ripuliti e risagomati nei tratti di interesse ma si manterra' la manutenzione costante nel tempo. E' stato caricato sulla piattaforma "Rendis" , quella delle Opere Pubbliche ministeriali, un intervento sul Rio Calvenza, e sullo scolmatore del Grue. Resta attivo, e in attesa di finanziamento, il progetto generale realizzato dai comuni sull'asta del Grue, relativo alla salvaguardia idrogeologica.

Decoro e Arredo urbano
Promozione della tutela e della valorizzazione del decoro urbano, incentivando forme di collaborazione e partecipazione responsabile da parte dei cittadini, volti alla conservazione e al miglioramento dell'ambiente urbano, quale bene primario della comunita' locale assicurando adeguati livelli qualitativi che garantiscano la piena fruibilita' dello stesso da parte dei cittadini, con particolare riferimento ai beni di interesse storico, artistico, ambientale, monumentale e architettonico, nonche' ai beni espressione dei valori di civilta' e delle radici etico-culturali proprie della comunita' locale. Miglioramento della qualita' dell'arredo urbano e programmazione di interventi per difendere il carattere di "borgo". Sistemazione della segnaletica verticale, installazione di nuovi cestini con posacenere per contrastare il fenomeno dei mozziconi a terra, miglioramento comunicazione e segnalazione monumenti anche con l'uso di tecnologie informatiche, implementando l'apposizione dei "QR code" nei punti di maggior interesse.

Palazzo Centurione e Castello
La chiusura del circolo bar Il Dopolavoro restituisce al Comune, dopo un secolo di usufrutto, due splendide sale per dimensioni e interesse architettonico.
Non verranno piu' locate a privati ma restaurate e rese fruibili al pubblico insieme al resto del pianterreno. Una sala, quella dell'imponente camino, sara' aggregata all'adiacente Salone della carrozza completando con la prima gli spazi necessari alla parte espositiva del Museo civico, che attualmente e' stato ripristinato solo per il settore archeologico, e la seconda restante, quella piu' ampia, a sala ricevimento, proiezioni e conferenze.
Tutto il secondo piano del castello non viene utilizzato. Occorrerebbe procedere a un ampio intervento per rendere fruibili le stanze a supporto della biblioteca e consentire cosi' un facile accesso al sottotetto ricco di affreschi quattrocenteschi.

AMBIENTE,
AGRICOLTURA,
ANIMALI,
RIFIUTI,
POLITICHE ENERGETICHE

Ambiente e Agricoltura
L'ottica del Comune si e' concentrata, per quanto riguarda il territorio, sul recupero e l'ampliamento di aree alberate. Nel XVII secolo, favorite anche dai fitti boschi adiacenti la Scrivia, occupavano il 40% dei terreni, all'inizio del 1980 solo l'1,2% dei terreni. Cio' contribuira' a dare biodiversita', ossigeno, bellezza e la frescura decantata da Matteo Bandello. Quindi, a supporto, si ridurra' il piu' possibile la cementificazione e la copertura con asfalto di terreni ex-agricoli, e cio' per preservare per il futuro l'immensa ricchezza che l'evoluzione naturale ha plasmato e che chiamiamo Biodiversita' .
Tutela totale della ampia e importante falda freatica della Bassa Valle Scrivia, fonte di benessere per tutto il territorio.
Divieto di fare ulteriori cave o di utilizzarle, siano queste per procurarsi ghiaia o per creare ipotetici laghetti per la pesca.
Inserimento del laghetto Tojo, interessante per la sua vegetazione, per la fauna e per la disponibilita' di riposo agli uccelli migratori, nell'area protetta del Parco. Favorire le piantumazioni anche da parte dei privati sulla base di particolari agevolazioni.
Ampliamento dell'Ambiente Scrivia e del Parco con l'acquisto di nuovi terreni, la zona di tutela riconosciuta dalla Regione Piemonte dal ponte dell'Autostrada sino a quello della strada per Sale per circa 180 ettari, l'area di riproduzione delle orchidee nell'ambito del progetto LifeOrchids restituiscono ai cittadini zone di fruibilita' e di sostenibilita' ambientale. Occorre procedere su questo fronte garantendo la tutela delle zone con la preziosa collaborazione del Parco del Po. Proseguira' la piantumazione dell'area adibita a Parco dei neonati ormai occupato da 1.100 alberi (uno per ogni nato dal 1994).
Siamo convinti che sia necessaria una alleanza fra ambiente e agricoltura, sempre in sintonia in passato, affinche' gli agricoltori diventino i maggiori tutori della natura e cio' incentivando provvedimenti, anche economici, a loro favore. Il concetto che sta alla base della politica pubblica e' nella parola "agricultura", cioe' l'insieme del mondo agricolo con il mondo culturale. Una parola che nel dizionario italiano non esiste ma che va usata perche' le politiche agricole o sono anche politiche culturali o rischiano di essere utili a meta'. In questo momento storico abbiamo il dovere di imporre una riflessione culturale nel mondo agricolo e nelle nostre vite. Come usiamo la nostra terra? Come coltiviamo i nostri elementi? Cosa usiamo per far crescere le nostre verdure, la nostra frutta e i nostri ortaggi? Che cosa decidiamo di mettere nel nostro piatto? Qual e' il corrispettivo che dobbiamo agli agricoltori ? Perche' deve dominare la perenne incertezza del prezzo senza una misura minima che potrebbe essere una proposta di legge nazionale? Tutte domande che anche un'amministrazione locale deve porsi e alle quali deve dare delle risposte, compatibilmente con le proprie competenze e risorse. Occorre promuovere nel settore agricolo e commerciale l'integrazione tra lo stesso e le cooperative presenti calendarizzando gli eventi culturali, economici e agroalimentari per una migliore gestione dell'offerta al pubblico. Un deciso intervento dovra' essere attuato sul rispetto delle rogge residue, del reticolo dei fossi, della fruibilita' e sostenibilita' del sistema stradale campestre e interpoderale, sulle zone di salvaguardia e del Parco della Scrivia.

Animali
La fauna e gli animali d'affezione rappresentano una risorsa e un patrimonio per la collettivita' e l'ambiente. Sostegno ai cittadini e alle associazioni nella tutela degli animali e contributi per la sterilizzazione delle colonie feline. Mantenimento della convenzione consortile con il canile di Tortona. Consueto controllo del benessere animale di concerto con l'ASL sia negli allevamenti che negli spazi privati.

Rifiuti
L'introduzione della raccolta "porta-a-porta spinta" all'inizio di quest'anno ha dato risultati sorprendenti, oltre le piu' rosee aspettative in termini di percentuale di raccolta differenziata che supera il 75%, con una qualita' degli stessi rifiuti decisamente migliorata. Un salto importante che i castelnovesi hanno saputo affrontare con intelligenza, attenzione e impegno. Vanno ripensati e installati nuovi cestini per il paese per la raccolta dei rifiuti da passeggio. Si conferma la figura dello spazzino per la raccolta manuale dei rifiuti nel centro storico. Nelle scuole occorre intervenire strutturando un corso di conoscenza e di applicazione della raccolta differenziata perche' e' partendo dalle giovani generazioni che si crea il futuro e, soprattutto, si responsabilizzano i nuovi cittadini. Vanno ricercate soluzioni energiche per ridurre il numero di incivili che abbandonano i rifiuti sulle strade e nei campi, oltre a far leva sulla sensibilizzazione verso il nostro ambiente.

Politiche energetiche
Non siamo "Terra bruciata" e quindi nessun parere favorevole a centrali o impianti di produzione energetica tramite abbruciamento o produzione di gas da granoturco e letame che comportano poi grossi problemi per lo smaltimento.
Nessuna azienda di smaltimento rifiuti tossici e nocivi. Verifica attenta per attivita' apparentemente ecocompatibili che spesso si rivelano solo fonte di speculazione da parte dei proprietari, avvelenamento del territorio e minacce per la salute.
Niente impianti di termodistruzione dei rifiuti ma raccolta spinta, casa per casa, con la finalita' di superare l'ottimo obiettivo gia' raggiunto del 75% di differenziata.
L'avvio delle iniziative per il contenimento energetico (caldaie Centro San Carlo, scuola media Baxilio, completamento installazioni a led comprese le frazioni e le cascine) rappresenta una delle soluzioni che una pubblica amministrazione puo' dare nella salvaguardia dei costi e di quella ambientale. Progettazione e realizzazione di tutti gli impianti semaforici con lampade a LED.

URBANISTICA
e EDILIZIA PRIVATA

Urbanistica
Il Comune di Castelnuovo Scrivia da anni ha deciso nell'ambito delle scelte urbanistiche di privilegiare il recupero dell'esistente, anziche' provvedere a ulteriori espansioni residenziali. Occorre altresi' rilanciare le zone in cui sono presenti aree edificabili per l'industria e il commercio (vedi area industriale) ma non sfruttate: a tal proposito, l'attualita' ci suggerisce di non sottrarre terreno agricolo, spazi verdi e campagna in un momento in cui numerosi capannoni sono vuoti. Per questo va incentivato il riutilizzo e il riuso degli stessi. Quindi non piu' una fase espansiva, bensi' la gestione del patrimonio edilizio esistente e la sua riqualificazione.
Deve essere una urbanistica particolarmente attenta alle tipicita' architettoniche, che utilizza il piu' possibile materiali naturali, che risparmia sull'energia, che recupera l'acqua piovana per i consumi che non richiedono acqua potabile.

Edilizia Privata
Nell'ottica di indurre il recupero di molte case disabitate e una riqualifica del patrimonio edilizio, si dovranno agevolare gli interventi di Ecobonus 110%, proponendo il potenziamento dell'ufficio Edilizia privata (a supporto e consulenza dei cittadini e professionisti che vogliano realizzare tali interventi) anche con una gestione affidata in parte all'esterno. Cabina di regia tra amministrazione comunale, amministratori di condominio e ATC (peraltro gia' avviati) al fine di promuovere l'utilizzo coordinato dell'ecobonus del 110% per ristrutturare il patrimonio edilizio popolare, rendere i condomini energeticamente piu' efficienti e migliorare il volto del paese. Si dovranno rafforzare le previsioni normative riguardanti la riconversione e il recupero energetico degli edifici semplificando, se possibile, le pratiche per le autorizzazioni di impianti energetici a basso impatto ambientale. In questo contesto si inserisce l'impegno a realizzare il Piano Colore con l'obiettivo di rendere sempre piu' omogeneo il territorio a partire dall'impatto visivo delle abitazioni.

INDUSTRIA,
ARTIGIANATO
E COMMERCIO

Abbiamo difeso in questi anni grandi aziende e siamo orgogliosi di essere la sede di altrettanti marchi che a Castelnuovo hanno deciso di investire e indirettamente far crescere il nostro paese. Cosi' come le ultime eccellenze legate all'artigianato presenti sul territorio, il terziario innovativo, le produzioni industriali vanno tutelate e incentivate favorendo la loro missione. La chiusura di alcuni esercizi di vicinato, considerata anche l'apertura di altri, e' sempre in chiaroscuro. La valorizzazione passa attraverso la proposta di eventi e di manifestazioni che coinvolgono cittadini e visitatore. Ecco, su questo dobbiamo trovare nuova linfa e nuove idee. Oltre alle manifestazioni classiche occorre favorire domeniche diverse di visita, imprimere una maggior spinta alle iniziative anche estemporanee con l'auspicio che l'imprenditorialita' privata possa stimolare anch'essa il confronto e l'organizzazione.
La Giunta sara' disponibile a vagliare le eventuali proposte che i commercianti vorranno avanzare per favorire lo sviluppo degli esercizi di vicinato nell'ottica dello sviluppo della nostra comunita' e per l'ampliamento dell'offerta commerciale.

PERSONALE - POLIZIA LOCALE,
SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE - SERVIZI SOCIALI

Personale
La programmazione del fabbisogno del personale deve assicurare le esigenze di funzionalita' e di ottimizzazione delle risorse umane per il miglior funzionamento dei servizi prestati dall'Ente locale verso i cittadini. Il tutto compatibilmente con il rispetto dei vincoli di finanza pubblica e delle disponibilita' finanziarie del Comune. Verificata l'esigenza di nuove figure professionali e la necessita' di sostituzione del personale andato in quiescenza, si dovra' procedere celermente sulla strada gia' tracciata di nuove assunzioni sia nel settore tecnico sia nel settore finanziario. L'implementazione dell'organico e una riorganizzazione interna sono una scelta imprescindibile per garantire una manutenzione e un servizio all'altezza delle richieste dei cittadini.
Vanno coinvolti coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza per piccoli lavori, quali manutenzione del verde, pulizia intorno alle campane di vetro, asporto di eventuali sacchetti di rifiuti lasciati in aree non predisposte.

Polizia Locale, Sicurezza e Protezione Civile
Confermato l'organico e il comando in collaborazione con il Comune di Tortona, e' stato affidato l'appalto per realizzare la rete di videosorveglianza sugli accessi in paese finanziata dal Ministero dell'Interno. Per quanto riguarda la Protezione Civile, liberatisi i locali del Dopolavoro, sara' possibile trovare una nuova collocazione della sede all'interno del Palazzo di piu' facile accessibilita'. Si conferma l'incarico di coordinamento all'ex comandante della Polizia Locale.

Servizi Sociali
Il Comune gestisce i servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari attraverso il Consorzio intercomunale (CISA). Va considerato l'aumento esponenziale dei "bisogni" conseguenti alla crisi economica che investe il Paese con ricadute sociali sempre piu' critiche all'nterno della nostra comunita'. Il Consorzio sinora ha ben operato garantendo la presenza della figura dell'assistente sociale una volta la settimana e l'attenzione costante verso le nuove poverta'. Particolare attenzione e cura sara' rivolta alle persone diversamente abili.
Salvaguardia e potenziamento dei servizi a domanda individuale e mantenimento del loro carattere pubblico. Sviluppo di iniziative comuni tra scuola e istituzioni con particolare attenzione ai temi sociali, etici e ambientali-ecologici allo scopo di educare al rispetto del verde e del mondo che ci circonda (riciclo dei rifiuti, raccolta differenziata e controllo dello spreco) considerando la scuola un baluardo di formazione delle nuove generazioni. La crisi della natalita' e' una realta' evidente che sollecita una nuova assunzione di responsabilita' politica e sociale: in questa direzione sara' indispensabile incrementare la disponibilita' di servizi per l'infanzia gratuiti o a costi sostenibili per le famiglie , e prevedere orari piu' estesi dei servizi scolastici per l'infanzia e per la scuola dell'obbligo.

SPORT E GIOVANI,
LAVORO,
ANZIANI E IMMIGRATI

Sport e Giovani
Un piano di intervento sulle strutture sportive sara' argomento per questa Amministrazione che dovra' progettare complessivamente idee e spunti per migliorare l'esistente. Perche' anche questo, accanto allo stimolo di qualsiasi attivita', anche le piu' estemporanee, merita l'attenzione dell'amministrazione comunale. Si conferma il pagamento di tutte le utenze degli impianti sportivi considerando eventuali integrazioni laddove e' possibile formare delle economie di spesa. E il mantenimento dell'iniziativa denominata "La domenica sportiva" che unisce tutte le attivita' del paese e di altre zone.

Studio e Lavoro
L'apertura dello sportello in biblioteca dedicato ai giovani e al lavoro, la collaborazione con il Cisa e con l'Ufficio territoriale che si occupa di avviare i cittadini a un'eventuale occupazione sono gli elementi sui quali impegnarsi favorendo i contatti e lo scambio di informazioni. I minori, oltre a strutture idonee, hanno necessita' di essere stimolati allo studio. Si procedera' pertanto a riconoscere il giusto valore agli alunni meritevoli, attraverso borse di studio concesse sotto forma di esperienze (es. viaggi all'estero) o di materiale didattico (es tablet, pc). Premi che potrebbero venire attribuiti anche attraverso concorsi con temi scelti dai ragazzi in collaborazione con il corpo docente. Organizzare e valorizzare il mercatino dei libri scolastici usati trovandogli una sede fissa annua. Scovare i ragazzi "Artisti" nelle nostre scuole mediante un censimento che potrebbe avvenire creando un'apposita sezione all'interno del sito del Comune dove tutti "i ragazzi artisti locali" possano registrarsi, con l'obiettivo di dare risalto alle proprie qualita'.

Anziani e Immigrati
Per gli anziani in generale sono importanti le iniziative che hanno la funzione di aggregazione, ausilio e assistenza (Covid permettendo). Importanti sono i soggiorni marini e soprattutto il Centro ricreativo San Rocco.
La presenza di immigrati deve essere controllata e monitorata per evitare assorbimenti da parte della criminalita' nostrana. Gia' oggi, ma soprattutto in futuro, costituiscono una importante forza lavoro, come avvenne per i nostri migranti in Argentina a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Vanno aiutati, come gia' avviene, a integrarsi e a conoscere, nel rispetto delle diverse culture, la nostra societa'. Soprattutto con scuole di alfabetizzazione gestite da volontari e con la conoscenza reciproca atta a individuare i loro problemi di inserimento, di alloggio e di eventuale sfruttamento.

SCUOLA E NIDO

Per quanto riguarda la scuola riteniamo che essa rappresenti il cuore della societa' e quindi, come tale, necessiti di attenzioni speciali. Crediamo che sia dovere di ogni Amministrazione comunale favorire nelle scuole del territorio l'educazione alla pace, alla non violenza, alla tolleranza, al rispetto della natura e di tutti i valori che sono indicati nella Costituzione repubblicana .
Un altro aspetto importante e' l'inserimento anche della cultura locale che spesso viene ignorata. Non si tratta di fare operazioni nostalgiche ma di avere piena coscienza delle nostre radici, siano esse positive o negative. Alla base di tutto vi sara' la consueta e feconda collaborazione con la dirigenza scolastica e la riconferma dell'impegno con gli altri Comuni affinche' tutti possano fruire delle strutture castelnovesi. Il nido e' il fiore all'occhiello del nostro paese grazie soprattutto alla competenza del personale e alla straordinaria capacita' di attrazione che dimostra. Garantiamo il supporto nei progetti di educazione con percorsi formativi per genitori e bambini .
Nel cortile della scuola Bandello - Guerra vorremmo creare anche un orto: "Dire, fare, gustare: un orto per imparare a mangiare senza sprecare". L'orto puo' essere un mezzo per educare, conoscere e sperimentare nuovi modi di pensare l'eco-sostenibilita'.

BILANCIO, FINANZE

In materia di copertura del 100% dei costi di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani occorre effettuare l'ultimo passaggio nell'ambito del nuovo servizio "porta a porta spinto" con l'introduzione e applicazione della tariffa puntuale o TARI corrispettiva, come determinato dal Consorzio Rifiuti per tutti i comuni dell'ambito. Occorre ripensare alla riorganizzazione dell' Ufficio Tributi per una gestione diretta del servizio con l'assunzione di una persona part-time, al fine di porre particolare cura a tutte le voci di entrata, in primo luogo l'IMU quale principale fonte dell'Ente proseguendo, con accertamenti, controlli e verifiche approfondite e conseguente individuazione tempestiva dell'evasione.

GIOVANI E FORMAZIONE

Campus Universitari nel nostro paese
Sia per favorire concretamente la formazione, culturale e professionale dei giovani , sia per valorizzare l'identita' del nostro territorio e sia per focalizzare l'attenzione sulla decisiva importanza dei temi ambientali e di sviluppo sostenibile dell'economia, saranno presi contatti con due prestigiose strutture universitarie: quella della Facolta' di Scienze Agrarie dell'Universita' Cattolica di Piacenza (una delle migliori in Italia), finalizzata a offrire sul campo utili esercitazioni e sperimentazioni didattiche e di ricerca sull'agricoltura ; e quella della nuova Facolta' di Gestione Ambientale e Sviluppo sostenibile ("GASS") dell'Universita' del Piemonte Orientale, sede di Vercelli, con la quale potranno essere realizzati utili progetti di rilevamento dei dati di qualita' sull'ambiente, nonche' laboratori ed esercitazioni didattiche dedicate alle problematiche ambientali . Inutile dire il carattere strategico di grande importanza di questi nuovi insediamenti universitari, che daranno a tutto il nostro territorio un significativo contributo anche per una visione di futuro delle comunita' della nostra Bassa Valle Scrivia.

Aumento dell'offerta didattica per la "Bassa Valle Scrivia"
In accordo con la nostra Scuola secondaria di primo grado verra' promosso - presso il Ministero competente - l'iter di approvazione del nuovo "indirizzo musicale", con il quale la scuola acquisterebbe un notevole valore aggiunto in grado di aumentare significativamente la propria offerta didattica. La nostra nuova Scuola a indirizzo musicale sarebbe l'unica in tutto il tortonese, e riuscirebbe anche a valorizzare la nostra significativa tradizione di aziende specializzate nella costruzione di strumenti musicali. Promozione di attivita' didattiche e percorsi guidati dedicati agli studenti dell'istituto, volti a valorizzare e illustrare i beni, in modo da rendere piu' concreto e stimolante l'approfondimento su alcune tematiche trattate in classe, completare il progetto di cittadinanza attiva che stimola i ragazzi a essere protagonisti della vita culturale del paese, favorire la conoscenza del territorio anche in relazione ai periodi storici studiati, sensibilizzare i giovani alla "presa in carico" del patrimonio culturale locale . I ragazzi, cosi' formati, potranno diventare essi stessi ciceroni e raccontare alla comunita' castelnovese ma anche a nuovi viaggiatori alla ricerca di nuove forme di turismo, la storia e la bellezza del proprio paese, garantendone la conservazione nel tempo.

CULTURA

Cantiere Cultura e Biblioteca
La formula del Cantiere Cultura si e' dimostrata vincente riuscendo a coinvolgere i cittadini nelle attivita', anche coloro che mai si erano avvicinati in precedenza. Per questo motivo confermiamo l'idea aggiungendo cio' che rappresenta la biblioteca, ossia un filone che nell'ambito delle attivita' culturali ha precisi compiti di divulgazione, indirizzo e assistenza per le giovani generazioni. Le attivita' della biblioteca rimarranno in capo al Comune con l'incarico del coordinamento a rappresentanti scelti nell'ambito del Consiglio comunale. Quindi potranno esserci uno o due coordinatori che opereranno fianco a fianco. Uno si occupera' prevalentemente della gestione libraria e informatica della biblioteca, oltre che degli archivi locali, in particolar modo di quelli comunali, proponendo e realizzando iniziative tradizionali che vanno dalle passeggiate o pedalate nei dintorni - alle conferenze su temi vari, dai concerti - agli spettacoli per le scuole, dalle gite fuoriporta - sino alle mostre autogestite o ai convegni su temi letterari, scientifici o sociali.
Per quanto riguarda la Cultura si conferma l'invito alla popolazione per formare un gruppo di lavoro costituito da volontari.
Obiettivo primario sara' la realizzazione completa, entro la fine della prossima legislatura, del Museo civico nelle sale al pianterreno dell'ala centrale del Palazzo Centurione, raccolta di quanto puo' offrire il nostro paese, al di la' delle chiese, a livello artistico e storico, a partire dal famoso "Cristo deposto" del 1450. Si valutera' anche se vi e' la possibilita' di creare un museo della civilta' contadina, finalizzato soprattutto agli alunni delle scuole nostrane e limitrofe.
Accanto alla programmazione e alla divulgazione storica, scientifica, letteraria e di spettacolo, dovra' essere sviluppata la formula che lega le iniziative al territorio ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico e storico collegato a percorsi comuni e contaminati dalle risorse dell'agricoltura e dell'ambiente. Chi viene a Castelnuovo trova un paese ricco di opere d'arte, curiosita', monumenti e un percorso fluviale sinora valorizzato ma con ulteriori spazi di rilancio. In collaborazione con il Comune e l'assessorato all'Ambiente si potrebbe realizzare, sulla base di una legge del 2012 la creazione di un'area alberata in cui vengano piantumati alberi a ricordo di personaggi che si sono distinti nel nostro territorio per la loro cultura, per la loro operativita' a favore del bene comune, per l'evidente spirito di solidariet' e di impegno in vari settori. Infine crediamo nell'interessante collaborazione con Port Sainte Marie, Bazens e Santa Domenica di Talao. Ci sono straordinarie risorse di amicizia e legami che vogliamo recuperare perche' crediamo non solo nello scambio delle proposte e delle conoscenze ma anche in altri settori che potrebbero essere interessanti e utili all'economia locale. Favorire la collaborazione con altri enti (Musei, associazioni ad es. FAI) per la creazione di nuovi percorsi turistici , legata alle forme di turismo sostenibile di prossimita' su territori limitrofi per promuovere le peculiarita' del nostro paese, agevolare lo spostamento tra diversi luoghi di interesse, migliorando l'offerta turistica e garantendo un'esperienza piu' completa alla scoperta di una bellezza inaspettata. Castelnuovo e' gia' presente in alcuni itinerari ma un progetto, ad hoc con un'offerta culturale e gastronomica, potrebbe dare una maggiore visibilita' al paese.

Rilancio del Centro Studi Matteo Bandello
Al fine di promuovere lo studio e la divulgazione dell'opera del nostro concittadino piu' illustre (solitamente presente nei volumi anche scolastici della letteratura italiana), ci proponiamo di rilanciare il Centro Studi a lui dedicato (con sede a Palazzo Centurione) per poter realizzare una serie di iniziative culturali a tre livelli: quello scientifico-universitario (per porre le basi della sua sempre piu' approfondita conoscenza, nell'ambito sia della letteratura del Rinascimento sia della tradizione del racconto breve o novella), con organizzazione di convegni, iniziative di ricerca, nonche' assegnazioni di tesi di laurea sull'argomento ; quello culturale-divulgativo (per poter avvicinare - attraverso giornali, riviste e altri mezzi di comunicazione - piu' persone possibili alla ricchezza dell'ispirazione bandelliana), per tentare di far capire la bellezza e l'utilita' della grande letteratura, anche attraverso progetti di sensibilizzazione con le scuole di ogni ordine e grado. Infine, quello piu' locale-identitario (volto a promuovere sia la fierezza di avere un personaggio cosi' importante e sia un intelligente "turismo culturale" , per far meglio conoscere la storia della nostra comunita' all'esterno), con vari interventi e iniziative volte a far crescere la conoscenza del personaggio Bandello e delle nostre profonde radici.
Il Centro Studi si occupera' altresi' di valutare la possibile istituzione di un Premio biennale di letteratura castelnovese con due sezioni dedicate una alla poesia e un'altra al racconto-novella e alla critica d'arte.

INTERNET E COMUNICAZIONE

E' stato rinnovato completamente il sito dell'amministrazione comunale. Occorre perfezionare la modalita' di pagamento delle sanzioni attraverso il sistema PagoPA e introdurre la fibra in tutto il palazzo Centurione.
La comunicazione affidata al mensile "Il Comune" e' confermata.
Inoltre, per quanto riguarda la possibilita' di sfruttare le cascine storiche e abbandonate occorre promuovere campagne pubblicitarie per attirare giovani coppie o singoli a vivere in campagna , con comoda possibilita' di espletare lavoro da casa e avendo facili vie di comunicazione per raggiungere grandi centri urbani e trovando una soluzione (se esiste) per il potenziamento della rete internet.
Ulteriore potenziamento del sito storiabassavallescrivia.it finanziato dalla Regione Piemonte con la collaborazione dei Comuni di Alzano Scrivia e Guazzora, definito quale il "miglior sito fra tutti quelli dei piccoli comuni piemontesi". Il sito attualmente offre migliaia di foto, decine di video, di registrazioni, di libri locali, tutti i vecchi giornali, i calendari, inventari archivistici, mappe, mostre, manifesti, il tutto di facile consultazione.

UNIONE BASSA VALLE SCRIVIA

Si conferma la feconda esperienza con i comuni di Alzano Scrivia e Guazzora nel supportare gli stessi per le materie previste.